Web e SEO
Per scrivere bene bisogna mettersi nei panni del lettore e capire i suoi bisogni. Questa frase si applica più che mai al SEO copywriting (la scrittura di contenuti utili al posizionamento dei siti web) e ora che vi racconterò la mia prima esperienza in questo campo capirete meglio perché.
Vediamo innanzitutto che cos’è il SEO
Il SEO, acronimo di search engine optimization, comprende l’insieme delle analisi e azioni che vengono effettuate per migliorare l’indicizzazione di un sito nei motori di ricerca.
C’è poi un’ulteriore distinzione tra il SEO puramente tecnico e il SEO copywriting.
Grazie all’attività SEO tecnica è possibile provare a posizionare un sito tramite una serie di analisi specifiche di parole chiave e tramite altri fattori che però non esamineremo ora. Oggi ci concentreremo principalmente sul secondo aspetto: il SEO copywriting.
I due ambiti sono comunque interconnessi e dipendenti l’uno dall’altro: se effettuiamo tutte le operazioni “informatiche” necessarie per avere il sito in prima pagina, ma il testo che riempie le varie pagine non è convincente, allora il lavoro tecnico non sarà del tutto efficace.
La mia esperienza da copy in ambito SEO
Nel primo progetto SEO che ho seguito, la prima fase è stata il BRIEF. Abbiamo accolto il cliente in agenzia e armati di carta e penna abbiamo ascoltato le sue esigenze. Un cliente che decide di investire in attività SEO lo fa sempre per lo stesso motivo: ottenere richieste di contatto/preventivo. A questo serve guadagnare i primi posti nel motore di ricerca, spingendo sui servizi di punta e sulle qualità dell’azienda.
Il cliente ci spiega quali sono le sue necessità e subito ci mettiamo all’opera per proseguire con la seconda parte del lavoro: L’ANALISI INIZIALE. Il collega SEO specialist dà il via a tutte le operazioni di analisi del sito, sulle keyword, sulle query e su tutti gli altri elementi da esaminare. Lo fa soprattutto attraverso dati, numeri e software specifici. Una volta conclusa questa operazione il quadro “sul da farsi” è chiaro e il SEO specialist passa al copywriter (si, proprio a me) tutte le informazioni necessarie per procedere con la parte di scrittura del testo, ovvero: il SEO COPYWRITING.
Come capire quali parole chiave sono quelle giuste?
Quando avete necessità di trovare qualcosa su internet, pensate a come scrivete. Sulla tastiera digitate delle singole parole che poi genereranno dei risultati specifici. Se scrivo “ricette torta salata” sto chiedendo al motore di ricerca di selezionarmi solo i risultati che includono quelle specifiche parole. I risultati che mi compariranno saranno dunque siti che avranno al loro interno le parole che io ho digitato. Per questo il lavoro preliminare del SEO strategist è fondamentale per tracciare le coordinate della rotta da seguire. Una lista di parole chiave da indicizzare deve corrispondere a quello che sono le stringhe di ricerca realmente cercate dagli utenti e non da come noi chiamiamo i nostri servizi/prodotti! Dobbiamo saper carpire le intenzioni dell’utente che cerca quelle parole.
Dicevamo: tracciata la rotta ecco che comincia il mio lavoro di scrittura non proprio creativa, infatti, più volte vengono ripetute nel testo le mitiche parole chiave, più possibilità ci sono che la pagina venga riconosciuta come autorevole e il sito acquisisca posizioni.
Google ormai dal 2015, ha anche un sistema che permette di capire il significato di quello che un utente cerca anche attraverso sinonimi e dal 2019 è dotato di un’intelligenza artificiale che coglie le sfumature del linguaggio umano, cercando risultati simili o affini a ciò che l’utente cerca: insomma è in grado di comprendere pienamente l’obiettivo finale dell’utente.
Dunque nei testi è importante inserire le keyword ma anche dei sinonimi, poiché verranno comunque compresi dal motore di ricerca. Ripetere…sarebbe troppo facile se fosse solo questo il SEO copywriting! I testi non devono essere una ripetizione infinta di parole chiave, tutti i paragrafi devono avere un senso logico: bisogna parlare dell’azienda, spiegare i servizi nello specifico e dare delle informazioni tecniche utili a chi poi ne visionerà il contenuto.
Una volta che la fase di scrittura testi SEO si è conclusa e i testi sono in ordine, non rimane che pubblicarli. Da questo momento in poi parte la nuova fase: bisogna avere pazienza e ASPETTARE.
Quando vedremo i risultati del nostro lavoro?
Gli spider di Google analizzano regolarmente le pagine web presenti on line e possono volerci molte settimane prima che il sito aggiornato con tutta la nostra indicizzazione sia completamente ri-analizzato e ri-assegnato di posizionamento. L’andamento è spesso ballerino: è assolutamente necessario analizzare dei trend sul medio periodo. Inoltre, è utile monitorare cosa succede anche con la concorrenza: magari anche i competitor dello stesso settore si stanno muovendo con le stesse parole chiave, e questo influisce sul nostro posizionamento. Nei mesi successivi dopo la fine del lavoro, quindi, entra di nuovo in gioco il SEO specialist, che tramite gli appositi software effettua regolarmente operazioni di analisi dei risultati, verificando se i contenuti inseriti sul sito sono considerati di valore per il motore di ricerca e controllando dove avviene un miglioramento della posizione del sito.
In conclusione
Il SEO è un’attività complessa, fatta di molteplici aspetti, in costante aggiornamento ed evoluzione: cambia a seconda delle richieste degli utenti, delle richieste del mercato e in base alle regole che di volta in volta il “Signor Google” stabilisce. Riguardo al mio primo progetto? Il nostro lavoro ha funzionato e ora digitando le keyword troviamo il nostro cliente in prima pagina!
Lui è soddisfatto, e anche io.
Vuoi essere anche tu al primo posto nei motori di ricerca? Contattaci e svolgeremo una campagna SEO anche per il tuo sito!
..inserendo l'indirizzo e-mail al quale vuoi ricevere il file PDF.
Controlla la tua posta elettronica (anche quella indesiderata!) e inizia subito a sfogliare il nostro Company Profile.
Se non hai ricevuto alcuna mail richiedi il PDF direttamente a info@comimm.it