loader
demo
Torna agli articoli

Le skills irrinunciabili del Copywriter

Uno e trino: Scrittore, SEO Specialist, Social Media Manager

Social media



Nella prima parte dell'articolo abbiamo parlato di cosa significa essere una figura che “scrive” come professione.
Abbiamo visto che ciò che differenzia il Copywriter dallo scrittore è la capacità di adattare il “tono di voce” per ogni cliente e ogni canale su cui scriviamoUn Copy svolge un lavoro su commissione e deve avere abilità anche confinanti con il marketing e la capacità di scrittura persuasiva

Oggi la figura del Copy è strettamente connessa a due mondi e a due tipologie di scrittura: 

  • la comunicazione veloce, utilizzata sui social media  
  • l’elaborazione di testi SEO, ottimizzati cioè per i motori di ricerca

Ci sono quindi nuove skills richieste per svolgere al meglio oggi il mestiere della scrittura su commissione.
 

OTTIMIZZARE I TUOI CONTENUTI WEB

Negli ultimi anni, l'importanza dell'ottimizzazione dei contenuti testuali per i motori di ricerca (SEO) è cresciuta enormemente.
Disporre del lavoro di un copywriter SEO è diventato un requisito fondamentale per le web agency che offrono questo servizio. Le aziende che vogliono essere trovate online devono poter contare non solo sul lavoro di programmatori e tecnici ma anche di Copywriters dotati: Google, infatti, privilegia sempre più contenuti di qualità. L’intelligenza artificiale degli algoritmi dei motori di ricerca riesce a scannerizzare i testi per valutarne l’autorevolezza. Anche gli algoritmi dei social media hanno iniziato a privilegiare i contenuti ottimizzati.

Serve quindi davvero che un Copy sappia organizzare dei contenuti in modo organico MA ANCHE con la ripetizione di parole chiave e tutte le altre regole auree del SEO.
Padroneggiare lo stile di scrittura SEO è il collante di cui parlavamo più sopra. Ovviamente l’italiano e la conoscenza della grammatica non sono un optional e bisogna saper scrivere sia contenuti lunghi (interi articoli tematici) che brevi (post) che siano interessanti, scorrevoli, che contengano un richiamo all’azione, o call to action come dicono quelli bravi.

Infatti una pagina SEO non è il punto finale in cui deve fermarsi l’attività dell’utente, una pagina SEO è il punto di atterraggio a cui si arriva da Google, ma lo scopo finale di ogni attività SEO è sempre quello di FAR CONTATTARE L’AZIENDA. Il rimando a un form o a un contatto telefonico è praticamente sempre il vero scopo di un testo di questo genere ottimizzati per i motori di ricerca

USARE LE PAROLE CHIAVE ANCHE SUI SOCIAL

Abbiamo detto che i contenuti web presenti su un sito devono essere strutturati in modo da essere scorrevoli e facilmente compresi dall’utente. Se devono essere ottimizzati per il SEO devono anche contenere delle parole chiave pertinenti un certo numero di volte. Quando le persone cercano informazioni su un determinato argomento, infatti, utilizzano le parole chiave - cioè i termini che descrivono l'argomento che stanno cercando.

Le parole chiave sono oggi uno dei componenti fondamentali anche per la scrittura sui social oggi. Una costante ripetizione di parole chiave diventa fondamentale anche per i social media manager, perché anche le pagine social compaiono nei risultati di ricerca Google e possono aiutare a trovare e visualizzare il contenuto ricercato
In questo processo un ruolo chiave ce l’hanno i famosi #hashtag.

L'ottimizzazione dei contenuti sui social media può inoltre aumentare la visibilità online anche del sito istituzionale dell’azienda in un processo di “rinforzo reciproco” di account social e sito aziendali. Ci sono diversi accorgimenti che i social media manager possono attuare per ottimizzare i loro post sui social media per i motori di ricerca: una buona caption dovrebbe contenere almeno una parola chiave (di sicuro quella principale) e dovrebbe essere sia ingaggiante che informativa
Per intenderci: anche i social media manager dovrebbero ragionare un po’ in termini di “meta description” per confezionare i loro post sui social media. Le meta description sono le descrizioni che appaiono sotto il titolo del post nei risultati di ricerca: devono essere brevi, informative e includere una parola chiave.

IN CONCLUSIONE

Il Copywriter non può oggi non sapere nulla di SEO o di social media.
Oggi fare Copywriting significa per forza padroneggiare anche competenze del mondo digitale

Dall’altro lato, chi si forma come social media manager dovrebbe acquisire anche competenze di scrittura tradizionale e di Copy SEO.

I SEO strategist infine, dal canto loro, sanno quanto sia importante avere un Copywriter al loro fianco capace di creare contenuti non solo ottimizzati ma anche qualitativamente superiori. Esistono molte risorse disponibili per i Copywriters e i social media manager che vogliono padroneggiare il Copywriting SEO. Ad esempio, ci sono software che possono aiutare a trovare le parole chiave più pertinenti, altri che aiutano a creare testi accattivanti facendo attenzione al pubblico target.

Le aziende ricercano oggi figure più complete di un Copywriter tradizionale, professionisti in grado di creare strategie di comunicazione integrate che comprendano SEO, social media e scrittura di articoli tradizionali.
Comunicazione & Immagine (nota per i coraggiosi che hanno letto fino qui: è la bella agenzia per cui scrivo tutto quanto raccontato sopra) lavora da anni con questo tipo di filosofia. Dal sito, ai social, ai testi SEO, passando per l’offline…tutto è meticolosamente pensato per lavorare su diversi fronti che si armonizzano perfettamente intorno al risultato più importante: il successo della comunicazione dei clienti.

CONTATTA I NOSTRI UFFICI di Gallarate e sviluppa il tuo business con noi!